Hands on sull’Identità digitale e i servizi al cittadino: bando di concorso “Atelier creativi per le competenze chiave” (D.M. n. 157 del 11 marzo 2016)

 

Il progetto si svolge nell’ambito del bando “Atelier creativi per le competenze chiave” volto a promuovere lo sviluppo delle competenze digitali nell’ambito del Piano Nazionale Scuola Digitale (PNSD).

 

Il laboratorio vuole realizzare un’esperienza di didattica sia verticale che orizzontale in scuola, in grado di formare studenti, genitori, docenti e, più in generale, tutti i cittadini interessati.

 

I partecipanti dovranno maturare consapevolezza tramite presentazioni divulgative in aula magna sulle tematiche seguenti: 

  • identità del cittadino e identità digitale (SPID) 
  • creazione di un account email tradizionale, vantaggi dell’utilizzo della PEC con la P.A. 
  • creazione di un account Cloud per la condivisione dei contenuti all’interno dell’istituto (per l’istituto si e’ scelto inizialmente OneDrive e, in seguito all’attivazione di GSuite, Google Drive) 
  • CNS e firma elettronica 
  • Servizi offerti al cittadino tramite l’identità digitale 
  • Elementi di sicurezza e valore legale delle operazioni descritte

 

I laboratori pratici saranno realizzati nelle aule di informatica della scuola con gruppi di lavoro eterogenei (docenti, genitori volontari, studenti della scuola secondaria di 1° grado e studenti del 5° anno della scuola primaria) che affiancheranno i familiari degli alunni e i cittadini che vorranno fruire dei servizi offerti.

 

Nei laboratori si realizzeranno concretamente: 

  • La registrazione di un account email e cloud da usarsi in istituto per tutti i partecipanti 
  • La registrazione dello SPID con indicazioni di preferenza ai gestori degli identity provider effettivamente partecipanti e che si adopereranno fattivamente nel facilitare la fase di riconoscimento del cittadino 
  • L’assistenza agli utenti nell’utilizzo dei servizi al cittadino più semplici in  base all’effettivo supporto dei service provider partecipanti. 

 

L’obiettivo è favorire lo sviluppo delle competenze digitali di base consistenti nella capacità di autenticarsi, in sicurezza, su una rete digitale, proteggere e condividere i propri dati in modo consapevole e fruire dei servizi al cittadino. Risultano pertanto utili a tutti i cittadini per :  

  1. realizzare la cittadinanza digitale: accesso e partecipazione alla società della conoscenza, con una piena consapevolezza digitale, fruendo della propria identità digitale;  
  1. realizzare l’inclusione digitale: uguaglianza delle opportunità nell’utilizzo della rete e per lo sviluppo di una cultura dell’innovazione e della creatività attraverso azioni specifiche come reperire, valutare, conservare, produrre, presentare e scambiare informazioni al fine di comunicare e partecipare a reti collaborative tramite Internet.  

 

La proposta progettuale è in corrispondenza col PTOF  di Istituto poiché intende mirare a sviluppare le competenze digitali connesse alle competenze trasversali fondamentali nel percorso di crescita degli studenti: l’attenzione, l’osservazione, la responsabilità, la cooperazione e l’autonomia. Fa appello agli obiettivi inclusi nell’area di progetto  della scuola secondaria di primo grado “Cyberbullismo”: sensibilizzare gli alunni all’uso consapevole degli strumenti tecnologici, alla sensibilizzazione alla realtà del volontariato,  alla capacità di confrontarsi al fine di individuare le strategie risolutive in contesti problematici, alla necessità del reciproco aiuto, all’uso di strumenti di ricerca in contesti laboratoriali finalizzati allo sviluppo di apprendimenti significativi. 

 

Presentazione del progetto in Aula Magna

Streaming Youtube 1/2

Streaming Youtube 2/2

 

Materiale di supporto ai laboratori pratici